 Poesia
in dialetto 1-2
 Poesia
in dialetto 1-2
| 
        Un grànèr per tòtt
        Claudio Vandelli | 
        Un granaio per tutti
        Claudio Vandelli | 
        Inno alla Libertà.
        Gabriele Maschio | 
        Maurizio
        Viola1-2  | |
| IL MI MARE | Raffaele Ferraresso | Gaetano Guerrieri |   
      Eduardo De Filippo | |
| “CICCILLO U’ PUVERIELLO”  Palumbo Nunzio | 
| Eduardo De Filippo(Poesia dialettale napoletana)
 
 Ogge si nu ricordo si n’ombra ca cammina p’è vicole e sta Napule scassata,chiena e’ raggia,ntussecata. E scugniuzze hanno perzo’o surriso songo tristi,malati,scumpinati. So picirille e gruosse. E tu Edua’ è vide e e’ siente. e chianne scuntento p’è chella ca succede inta sta Napule. Ommo ricco e’ core nun dive aurienza ‘e sorde: pe te’o presebbio era bunta’ calore, puisia e famiglia. E ttoie”Voci di Dentro” quasi nisciuno cchiu s’ arricorda e Filomena esiste ancora ma chiagne,soffre e prega p’è figlie muorte accise. Edua’,nce haie parlato d’ammore nce haie’mparato a penza’ e nfra na lacrema e na risa ncarravamo a campa’. Tu mo ca si n’ombra nce vide e nce siente e si tiene nu putere aiuta a’ sti guagliune ca nu trovano pace ca nu teneno o’ pate ca nu vedeno ‘è stelle e se vottono a mare. 
 
 (GENEROSO IORIO-Napoli 25 maggio 1994) 
 | (A Frencesco Mautone) 
 Un manifesto, affisso al muro dalle autorita’ questa mattina cosi’ dettava, “Alle prime luci dell’alba sulle scale della basilica dell’Assunta il corpo di un uomo,ricoperto di cartoni, barba lunga, vestiti laceri e’ senza documenti e’ stato rinvenuto, chiunque puo’ fornire notizie e’ pregato di recarsi al Commissariato”. O’ madonna, ma chillo e’ Ciccillo, u’puveriello, tutto o quartiere o conosceva, certo o cognome nisciuno o’ sapeva, ma parecchi hanno giurato che nu’ tiempo era nu’ gran signore, cu a’ carrozza, e coi palazzi. Puveriello, certo 
      e’ diventato, poco chiedeva e con riverenza ringraziava.  povero Ciccillo. 
 Palumbo Nunzio | 
| 
 5/7/94   In‘na
        bàla ed savòn Tanti
        fôli finidi Come
        un vèc e’scàtlòn Pîn
        ed lèttri guàlzidi.   Sôl
        dal tèmp l’e la cólpa An
        gh’e se nè perchè  Sôl
        dal tèmp léma sôrda Ch’al s’fa burla anch ed mè.     5/7/94   Un granaio per tutti  In una bolla di sapone Tante
        favole finite Come
        un vecchio scatolone Piene
        di lettere gualcite.   Solo
        del tempo è la colpa Non
        c’è se né perché  Solo
        del tempo lima sorda Che si fa burla anche di me. 
 | Inno alla Libertà. | 
| IL MI MARE  Come
        è bello il mi mare, sempre
        un pò arrabbiato, come se tutti i giorni letiasse con qualcuno. Forse
        un'è corpa sua, ma
        di questo ventaccio che stà sempre a soffiargli
        sopra, Enzo | 
Home page | L'autrice del sito | Le pagine del sito