 Poesia
in dialetto 1-2
Poesia
in dialetto 1-2
| 
        Diceva un ricco a un vecchio poveraccio.  | 
        In memoria di un amico  | La Motocicletta | 
        Versi
        d'amuri | Lavori in corso Marilena | Sana e salva Marilena | LA VACANZA  ‘RTERNATIA Maurizio Viola | 
| Diceva
un ricco a un vecchio poveraccio.   Sciorto
come er pensiero m'é concesso; de
scantonà gni meta e sconfinata sta
sora " libertà " te l'ho sposata cor
principe " baiocco " e te confesso:     ch'é
tanto er laggio in de sta combinata c'ormai,
gni porta ar monno m'è d'ingresso! Scialo
ner lusso! sguazzo ner successo! e
sto a gazzimme co la Dea Bendata!     Archè
er poraccio: attenta co st'orgojo! Frena
sta lingua! smorza st'arbaggia! La
" guercia " po mutà tutto in cordojo!     Se
er dubbio é un seme embé aveva attecchito! Tant'é
che sto milorde dette er via a
na grattata a pelle impenzierito!     E
quanno se n'é ito se
rivortò sornione... facennoje le corna! Er
vecchio nun sapenno ch'era un rito prese
d'aceto e aspetta che ritorna!     Bè,
certo, io lo so perchè l'aspetta però
fo pippa, insomma ve lo aronzo! Quann'anche
visto er grugno inviperito v'é
lecito penzà... pe dije stronzo!     Ce
riuscirà sto vecchio oppure no? Lassamese
così sippure
é sottinteso che
visto er quanto sopra c'è
da augurasse...  Siiiii!                                    
Franco Cimarelli     
 
 | 
 
 
 
 
   Un giorno, quanno uno meno se l’aspetta a
      n’amico ije pija voija de na motocicletta legge
      un annuncio su un quotidiano vendo
      moto Guzzi de seconda mano Orca
      miseria, è la mia famme
      sbrigà prima che me la portono via la
      pija la pulisce ije vene voija de provalla mica
      pozzo sta sempre qui a allucidalla Allora
      telefona all’amici più stretti Aho
      ciao, verreste co me a fa un par de giretti. Partirono
      in tre, Flavio Marco e Luciano decidettero
      d’annà vicino,  pe
      mo è meijo non annà troppo lontano Nun
      te dico si che emozione  a
      fa du pieghe su la forca dell’Arrone e
      poi giu senza paura passanno
      da Montefranco fino a Strettura Su
      la somma passa avanti Luciano con orgoglio ma
      subito dopo indica co lu pollice lu serbatoio tocca
      fa na capatina la
      ppe lu distributore de la benzina se
      fermano un attimo a Acquasparta e
      po’ via, prima seconda terza e quarta parte
      Flavio lancia la sfida risponne
      Luciano  mo
      te faccio vedè io se come se guida daije
      Marco che quillo nun c’aspetta spigni
      giu a tutta manetta lu
      rettilineo era lungo e a corre t’envoija tutt’assieme
      na fumata che manco Montoija Luciano
      se ferma e guarda co terrore quillu
      pocu che c’è armasto de lu motore lu
      portano a traino fino a n’officina chissà
      se me la riparono pè domatina lu
      meccanico ije chiede: che è che voli fa la
      vorresti riparà ?? Oh,
      so’ tre giorni che sta chiuso e
      se passi de là  lu
      vedi che sta a ride e che ancora se deve arpijia   
 
 | 
| Di Germano’ Giuseppe   mi
  sta facennu mali ndo cori  e
  chistu io’ no sapia picchi’
  si l’avissi saputu,  non mi
  mittia nta stu mbrogghiu macari
  s’avissi murutu, mai ti dicia chi ti vogghiu   ma
  oramai chi saggiai u to meri, stu sapuri non pozzu scuddari tu
  capisci chi vogghiu diri, chi mi stai facennu mpazziri no
  capisci chi io’ senza tia, non ci pozzu rinesciri a stari? picch’
  ommai mi facisti capiri, chi mmi voi e no poi cchiu’ mucciari!   cacchi
  sira ti vegnu a rubbari, e ti pottu pi sempri cu mia accussi’
  ni putemmu saziari, tu di mia e io’ di tia u
  to cori no poi cumannari, quannu e’ chinu e disia suru amuri e
  non basta lu cielu e lu mari, gioia mia non ti pozzu scuddari!   oramai
  chi ntrasi’ nta sta strata, e mi misi stu chiovu nta testa non
  mi fari briari sta festa, picchi allura a mia chi mi resta? si
  ti peddu non sacciu chi fari, non mi fari sti scattacori munnu
  munnu ma pozzu scappari, ma oramai mi ntrasisti ndo cori!   picchi’
  non ti nni veni cu mia, tu rivoddi chi ti fici pruvari? ma
  no vidi chi squagghiu pi tia?  veni
  cca’ fatti mbrazzacuddari io’
  pi ttia ci piddi’ ‘sintimenti, mi scuddai macari cu sugnu e
  forsi non ti ‘mporta nenti, lu ma cori l’hai ommai ndo to pugnu   ie’
  stu cori chi mi fa truvari, sti paroli chi io’ ta cantatu e
  io’ non cia’ vogghiu finiri, fina ‘cchi’ non mi lessti lu ciatu e
  si tu non mi voi cchiu’ sintiri, io’ ti dicu non ti sbarruari primma
  o poi mi ll’aia scuddari, quannu tu ti facisti baciari   ma
  oramai chi ssaggiai u to meri, la ducizza di ddi labbra toi stu
  sapuri non pozzu scuddari, e cridu chi mancu tu poi dopu
  chi nni nzignammu a burari, commu fanu du parummeddi commu
  poi tagghiarimi l’ari, e farimi scuddari i to occhi beddi?   | Lavori
      in corso 
 
 Sana
      e salva | 
| 
 Quist’anno
io e Peppinella mia decidettimo
de fa na vacanza ‘rternatia ce
l’ea cunsijata n’amico bbonu uno
de quilli che sanno tutto e sanno fa tutto loro stete
sicuri c’ea dittu nun è na fregatura e
po volete mette a sta a contattu co la natura cusci
anziché annà a Rimini o a Riccione su
lu solito alberghittu a mezza pinzione cumprassimo
na tenda canadese una
piccola senza tante pretese po’
scerta la località balneare partissimo
avennoce nell’occhi na spiaggia e lu mare nun
vedessimo l’ora de raggiunge la meta lu
posto era bellu sotto na pineta c’era
n’cartellu co scrittu campeggio sole e mare peccato
però ch’era nfestatu da le zanzare tra
nu schiaffu su la capoccia e n’antro su la faccia ce
semo sderenati da la gran faticaccia arpiegati
com’erimo e co li dulori là la schina riuscissimo
a la fine a piazza la tendina pe
entracce dentro ce volle quasi n’ora  ma
lu probblema seriu fu quillo da riscappacce fora noi
che semo sempre stati pe’ la magnata ce
rendessimo contu solo allora  de
quanno la panza s’era ngrassata cuscì
a forza de striscià e rotola e nvocà gni santo conosciuto ce
mettessimo a strilla pe’ cercà npo po’ d’aiuto  pe
lu gran movimentu c’arvordigassimo una sull’andro ma
chi arrivò pensò che stessimo a fa quarcos’andro ce
s’attorcijò addosso la tenda co tutti li picchetti quarcuno
disse: ammazza se quanno so’ focosi sti vecchietti se
n’annarono tutti anche npo’ nvidiosi lasciannoce
aggrovijati n’mezzo a quelli cosi quanno
ce liberassimo sembrava essimo fatta na guerra  arcoijessimo
su la robbetta nostra da giu per terra la
buttassimo dentro la macchina senza manco arpiegalla e
po’ via de corsa ndo l’estate è più comoda e tranquilla arpenzannoce
mo  non
sarebbe manco stata na brutta vacanza  ma
ce bastò n’giorno pe aveccene abbastanza. 
 | 
Home page | L'autrice del sito | Le pagine del sito